Tartufo di eccellenza anche a Lucca
È notizia di qualche settimana fa l'istituzione di una nuova zona geografica di provenienza del tartufo bianco toscano della Lucchesia, che si va ad aggiungere alle altre cinque storiche aree toscane del Mugello, Casentino, Colline Sanminiatesi, Val Tiberina e Crete Senesi.
Un pic nic Reale
Tre giovani chef, una stella, una villa Reale, un parco da sogno ed ecco una serata del tutto particolare.
L'occasione è... ghiotta e ricca di fascino.
Il set è il parco della Villa Reale, un tempo dimora di Elisa Bonparte, Baciocchi che è la principale "responsabile" dell'attuale assetto della villa e dei giardini.
"Scuola Made" a Palazzo Boccella: la cucina si fa arte tra tradizione e innovazione
Al confine tra la piana di Lucca e la Valdinievole, in quella che un tempo era una posizione geograficamente strategica, troviamo San Gennaro, affascinante borgo medievale collocato in collina e immerso nella campagna toscana, con panorami e viste mozzafiato dall'alba al tramonto.
Tartufo bianco della Lucchesia
Il tartufo bianco della Toscana (Tuber magnatum pico) è una varietà di Tuber magnatum che si può trovare in alcune parti dell'Appennino settentrionale (parte orientale) e in una zona centrale abbastanza vasta che si estende dalla provincia di Pisa fino a toccare i confini del Lazio. Presenta uno strato esterno liscio, di colore giallo chiaro o verdino, e una polpa dal marrone al nocciola più o meno tenue, talvolta sfumata di rosso vivo, con venature chiare, fini e numerose. Ha dimensioni variabili, da quelle di un seme di mais a quelle di una grossa arancia, al massimo.
Toscana da bere
Ci sono anche 8 cocktail bar di Lucca e provincia nella top 70 di Toscana da bere (edizione Il Forchettiere, 280 pagine) di Federico Bellanca e Marco Gemelli, il primo viaggio nel mondo della mixology regionale.
Artigiani del Gusto ad Anteprima Vini della Costa Toscana
Non solo grandi vini ma un’esperienza nel gusto a 360 gradi nell’edizione 2019 di Anteprima vini della costa Toscana, la più grande rassegna enologica della Toscana costiera.
Tra queste, una delle più significative è Artisans of Taste (www.artisansoftaste.it), un vero e proprio salone del gusto che nei chiostri del Real Collegio proporrà per la prima volta un percorso alla scoperta delle eccellenze gastronomiche italiane.
Casa Mansi
Storie familiari e grande storia nei due volumi di Casa Mansi. Balli, serate e ricevimenti, tratti dai diari manoscritti di Raffaello Mansi, che raccontano i fasti di quello che per quattro secoli fu una dimora patrizia nella città di Lucca e che da poco più di quarant’anni è divenuta museo nazionale.
I diari coprono un periodo che va dal 1892 fino al 1947 e permettono di scoprire un inedito spaccato sociale della Lucca di fine Ottocento e delle sue evoluzioni nel contesto nobiliare cittadino in un lungo periodo che arriva, appunto, fino alla metà del ventesimo secolo.
Settimana del cibo alla XXX Mostra Antiche Camelie della Lucchesia
Dopo il grande successo dei due primi fine settimana che hanno fatto registrare complessivamente la presenza di oltre 6.000 visitatori domani (sabato 30 marzo) e domenica 31 marzo nel Borgo delle Camelie si svolgerà il terzo week end della ‘XXX Mostra Antiche Camelie della Lucchesia’ – promossa dal Centro Culturale Compitese e Comune di Capannori, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Villa Reale e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Lucca – che avrà come
Porcari Agricola
Una mostra che racconta la storia di Porcari e lo fa con un occhio alla sua tradizionale vocazione agricola, rievocandola anche... nel piatto.
Riportare alla luce quel mondo che rischia di scomparire e riaffermare con forza la cultura contadina di Porcari. Questo lo spirito che animerà Terra creativa, manifestazione organizzata da Comune e Porcari Agricola in programma domenica 31 marzo in piazza Felice Orsi, dalle 15:00 in poi con stand gastronomici, musica, dibattiti e una mostra fotografica che racconta le eccellenze del territorio.