Le Crisciolette di Cascio

Sulle origini della criscioletta non ci sono testimonianze certe, il piatto è semplice, sicurmente ideato alle tavole delle famiglie povere della Garfagnana e tramandata oralmente. Resta comunque il rconoscimento della patria tradizionalmente individuta nel paese di Cascio.

Si fa con una miscela di farina di grano duro, farina di Mais o di Miglio, acqua, sale. E' u ottimo sostituto del pane e un classico cibo di strada di montagna.

Pane di Azzano

Il pane di Azzano è un pane bianco cotto in forno a legna, di forma a filone o pagnotta con crosta scura, spessa e croccante, prodotto in diverse pezzature con un peso che varia da 0,5 kg a 2,5 kg. La farina è ottenuta dalla molitura del grano in mulini a pietra; durante la cottura il pane viene capovolto almeno una volta.

La zona di produzione è limitata al paese di Azzano, appartenente al Comune di Seravezza nell’entroterra apuano-versiliese. Dal dopoguerra ad oggi viene prodotto da un unico forno ubicato nell’entroterra dell’Alta Versilia.

Pane di patate della Garfagnana

Il pane di patate è un tipo di pane rustico, ingentilito dalla presenza delle patate, d’intenso aroma grazie alla cottura a legna. È uno dei cosiddetti “cibi poveri” nato dall’esigenza, in annate di scarsa produzione di cereali, di integrare parzialmente la quantità di farina di grano. L’aggiunta di patate, tuttavia, aveva anche la funzione di mantenere a lungo la freschezza del prodotto che, secondo la consuetudine, veniva prodotto al sabato e poi mantenuto per tutta la settimana nelle madie.

Cigerani

 

I cigerani sono una specie di focaccetta tipica del paese di Cerasa che viene cotta su una speciale piastra e farcita con insaccati e formaggi. L'impasto è lo stesso dei maccheroni che vengono preparati per la festa di ferragosto, fatti di uova e farina di grano, farina di farro, e qualche ingrediente “segreto” che lo rende particolarmente gustoso, spianato, lievitato una seconda volta e steso in fogli più spessi per ricavarne dei quadrotti da cuocere sul fuoco vivo anzichè bolliti.

 

Peperoncino

Rosso, giallo, verde o addirittura di colore nero il peperoncino è un frutto esotico arrivato in Europa dopo la scoperta dell'America. Facilmente coltivabile dappertutto questa pianta della famiglia delle Solanacee cui appartengono anche patata, pomodoro e tabacco, si è acclimatata benissimo nel vecchio continente diventando da subito molto popolare. Si presenta con fusto eretto, foglie ovato lanceolate, fiori bianchi.

Olive Quercetane

La varietà di Olivo Quercetano pare derivi dall’adattamento al microclima versiliese di olivastri introdotti nelle zone collinari già prima dell’epoca romana. Le piante hanno una vigoria medio-bassa, con rami penduli e chioma raccolta e folta; le foglie hanno la pagina superiore di colore verde intenso e di forma ellittico lanceolata. I frutti sono ellissoidali con il diametro posizionato al centro, le olive sono in generale di piccole dimensioni, la buccia presenta delle lenticelle piccole e numerose.

Funghi Pioppini

Nelle campagne della Piana lucchese gli appezzamenti dei terreni di varie proprietà avevano i confini segnati da filari di pioppi, altri venivano coltivati in piantagioni produttive dalla tipica maglia regolare. Nelle «ceppaie» ottenute dalla potatura si sviluppavano facilmentei funghi pioppini. La raccolta veniva fatta con scatolette lunghe e strette e canestri.