Settimana del cibo alla XXX Mostra Antiche Camelie della Lucchesia

Dopo il grande successo dei due primi fine settimana che hanno fatto registrare complessivamente la presenza di  oltre 6.000 visitatori  domani (sabato 30 marzo) e domenica 31 marzo  nel Borgo delle Camelie si svolgerà il terzo week end della ‘XXX Mostra Antiche Camelie della Lucchesia’ – promossa dal Centro Culturale Compitese e Comune di Capannori, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Villa Reale e il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Lucca –  che avrà come

Porcari Agricola

Una mostra che racconta la storia di Porcari e lo fa con un occhio alla sua tradizionale vocazione agricola, rievocandola anche... nel piatto.

Riportare alla luce quel mondo che rischia di scomparire e riaffermare con forza la cultura contadina di Porcari. Questo lo spirito che animerà Terra creativa, manifestazione organizzata da Comune e Porcari Agricola in programma domenica 31 marzo in piazza Felice Orsi, dalle 15:00 in poi con stand gastronomici, musica, dibattiti e una mostra fotografica che racconta le eccellenze del territorio.

Lo yogurth del Baisi

Lo "yogurth del Baisi" lo conoscono tutti. Con il passaparola tipico dei mercati, il più affidabile degli strumenti di marketing, lo yogurth del Baisi è diventato uno dei più ricercati della piana di Lucca.

Ereditata la stalla di Lammari dal nonno, Stefano ha progressivamente rinunciato all'allevamento di animali da carne per concentrarsi sul latte e derivati.

I migliori Sommelier d'Italia e il sangiovese

Cinque alfieri della sezione toscana dell’associazione italiana sommelier, una squadra di fuoriclasse che hanno egregiamente portato alto l’onore della nostra regione nella ultima edizione del Premio Trentodoc, il concorso più importante per la sommellerie che elegge il campione nazionale di categoria. Sono i cinque sommelier toscani che hanno conquistato tutti i gradini del podio del Miglior Sommelier d’Italia 2018.

Renzo Baldaccini "re" dell'Olio EVO

Renzo Baldaccini Baldaccini non è nato contadino. UN passato di albergatore e poi, a un certo punto della vita, una decisione repentina ma definitiva.
Restaura la vecchia casa colonica ereditata dal padre, che fu, a suo tempo, la fattoria della vicina villa Mansi, una delle molte proprietà di questa celebre famiglia di mercanti delle preziose sete lucchesi nel '700.

Quella di Renzo Baldaccini è innanzi tutto una passione. La passione per l’olio che lo ha portato a scegliere di intraprendere la strada difficile e impegnativa del prodotto Dop.

Un brindisi per san Valentino

Una bottiglia di vino per tutti gli innamorati nella sera di San Valentino nei ristoranti di Montecarlo. Amarsi a Montecarlo è l'iniziativa promossa dal Comune  insieme ai ristoratori del territorio aderenti al Centro commerciale naturale ed ai produttori vitivinicoli del Consorzio dei vini Doc che di fatto trasforma la Città del vino in borgo degli innamorati.

Lucca nel piatto

A partire da giovedì 21 febbraio sarà possibile gustare le prelibatezze tipiche lucchesi e conoscere le loro storie. Nasce infatti il progetto Lucca nel Piatto, un'iniziativa organizzata da Confesercenti Toscana nord area Lucca. Lo scopo è quello di promuovere e tutelare la tradizione gastronomica della città di Lucca, informare i consumatori sulla qualità dei prodotti e sui piatti tipici della nostra cucina e valorizzare i prodotti locali e i luoghi di produzione.

ExtraLucca

40 aziende italiane di eccellenza con le loro migliori etichette per la 7^ edizione della mostra mercato sugli extravergini nuovi.

Il 9, 10,11 febbraio va in scne aExtraLucca a Teatro del Giglio

L’olio extravergine di assoluta qualità deve essere considerato un patrimonio culturale di tutti, e per questo motivo quest’anno extraLucca avrà una nuova location: il teatro del Giglio di Lucca, nel cuore della città.