le mele di Dante

Il Sommo poeta era iscritto all’arte degli speziali una delle più importanti del tempo. Non è dato conoscere se questa sua aspirazione fosse dovuta all’amore per la medicina o per gli aromi gastronomici.

Nel girone dei golosi della Divina Commedia non si trovano dettagliati riferimenti culinari. Però alcune strofe del canto XXII del Purgatorio ci lasciano intravedere l’ esaltazione dei frutti del melo .

Ma tosto ruppe le dolci ragioni
un alber che trovammo in mezza strada,
con pomi a odorar soavi e buoni;

The Grand Gelinaz! Shuffle – Stay in Tour. Silent Voices

"La più grande cena globale mai organizzata, un evento imperdibile, l’evento gastronomico più rock del mondo, l’esaltazione della libido culinaria, un’esperienza senza precedenti, un’idea geniale” The Grand Gelinaz! Shuffle – Stay in Tour. Silent Voices  arriva a Lucca. I protagonisti sono Stefano Terigi, Benedetto Rullo, Lorenzo Stefanini del Ristorante Il Giglio di Lucca.

Lucca Biodinamica

Vigneti con filari fioriti di "vagabonde", oliveti dove si possono raccogliere i mitici "erbi" per preparare docli e zuppe della tradizione, orti dove crescono fianco a fianco, in una virtuosa alleanza "allontanainsetti", carote e cipolle, pomodori e basilico, aglio e melanzane, lattuga e ravanelli oltre a tagete, nasturzi ed tanaceto in un presagio di gustose e coloratissime insalate!

MercoledìBio, la salute al mercato

Mercoledì pomeriggio in piazza san Francesco, si tiene ogni settimana il mercato contadino biologico Mercoledì Bio, l'unico mercato completamente bio della provincia di Lucca.

Piccolo ma ben rifornito, al mercato non manca niente, se volete conoscere i prodotti locali e di stagione, una passeggiata al mercato e quattro chiacchiere con i produttori, vi aiuteranno senz'altro.

Sciroppo di Sambuco

 

Il sambuco è un arbusto molto diffuso in Italia negli ambienti ruderali, boschi umidi, rive di corsi d’acqua dove cresce spontaneo dal mare alla media montagna. Lungo il Serchio e nei boschi della Piana di Lucca si trova frequentemente a fine primavera in generose fioriture.

Le foglie composte sono di colore verde scuro, i fiori in grappoli di piccolissime corolle dal profumo intensissimo, già percettibile a distanza.

Buccellato con le fragole

Grazie alla sua semplicità, il buccellato è un dolce molto versatile.

In inverno, con l'aggiunta di noci, si ha una versione più calorosa dal sapore pieno e aromatico.

In Primavera le prime fragole si sposano perfettamente all'aroma dell'anice e, con un po' di panna, voilà il capolavoro è fatto.

Le fragole contengono molti importanti elementi nutritivi, calcio e magnesio, vitamina C e potassio, ma sopratutto fanno tanta allegria e hanno il sapore della primavera. L'aggiunta di alcuni di questi frutti completa piatti semplici dando una nota particolare e fresca.