Storia e tradizione del tordello

Ripieno di pane raffermo rigorosamente sciocco e tante spezie dosate in modo che nessuna prevalga.
Per l'impasto non solo uova e farina, ma anche acqua, così da renderlo più robusto e creare un piacevole contrasto con l'interno morbido.
E la forma? Rigorosamente a mezzaluna.

Ecco l'identikit del vero tordello alla lucchese, il piatto principe della nostra tradizione.

Aperitivi a pennello

Tre eventi unici nel loro genere, tre aperitivi stimolanti che emozionano, offrendo nuove ed esclusive sensazioni. Una formula originale che stimola tutti i sensi.  I partecipanti potranno infatti ammirare e toccare dal vivo la pittura grazie a performance di tableau vivants: realizzati con i corpi di attori e ballerini e l'ausilio di oggetti di uso comune, stoffe drappeggiate e costumi.
Per un’atmosfera ancor più suggestiva i quadri prenderanno vita durante la declamazione di poesie o la lettura di racconti effettuate da attori professionisti.

Puro cioccolato fest

Non solo prodotti tipici. L'estate è lontana, l'inverno alle porte e c'è bisogno di qualcosa di confortante da accompagnare alle prime serate brumose e i caldi foliage di ottobre.

Il week end del 5, 6, 7 dicembre 2025, in piazza Anfiteatro, saranno tre giorni golosi per grandi e piccoli.

Il cioccolato. Cristoforo Colombo non lo apprezzo molto, Cortez lo portò in Spagna, i monaci spagnoli esperti in misture e bevande sostituirono il peperoncino con la vaniglia, Caterina de' Medici lo diffuse a corte ed Elisa Baciocchi non poteva più farne a meno.