Pasimata Garfagnina

"La compagnia ha di entrata staiuole 9 di grano, con obligo di distribuire 6 in tanto pane il Giovedi Santo, dandone uno per famiglia: et le altre 3 le consuma in dare pasimata et fare altro a loro beneplacito“.
Così recita Libro delle visite pastorali del Vescovo di Lucca vol 39. custodito presso l'Archivio Arcivescovile di Lucca.

La via della Buona acqua - Acquedotto del Nottolini

Nella Piana di Lucca molte fonti si contendono il primato della migliore acqua oligomierale.

Alcuni preferiscono le acque delle fonti del Compitese, sant'Andrea e Capodivico, ai piedi del Monte Pisano, altri parteggiano per le sorgenti di Guamo, altri per polle seminascoste nei boschi sulle colline che circondano Lucca. I lucchesi, poi, amano farsela portare direttamente a casa, dalle sorgenti di Guamo, attraverso lo storico acquedotto del Nottolini e riempire brocche e bottiglie direttamente dalle fontane di città.

Come un tempo.

Tempi Moderni

Una stagione teatrale estiva su un palcoscenico singolare per riscoprire il gusto di stare in compagnia, la socialità di un tempo, nelle corti del territorio e assistere, al contempo, a spettacoli originali di teatro, musica e danza contemporanea realizzati appositamente per l’occasione da grandi artisti italiani e internazionali per quello che è a tutti gli effetti un laboratorio per approfondire la ricerca in direzione di un teatro popolare d’arte.

E' Tempi moderni, la commedia rivista, ideata nel 2020 da Aldes Spam!

Utopia del Buongusto 2025


28^ edizione del primo esperimento internazionale di vita godereccia.
40 serate di cene, teatro e scorribande, il festival si svolge durante tutta l’estate e fino ad ottobre in oltre 20 Comuni di 5 Province toscane dal 28 giugno al 25 ottobre  2022.
Da un’idea di Andrea Kaemmerle con la Direzione Artistica e l'Organizzazione dell'Associazione Internazionale di Teatro Guascone, con il motto, sempre lo stesso: “Si può solo godere o soffrire, godicchiare non è serio”

Vetrina Toscana

Vetrina Toscana è il progetto di Regione e Unioncamere Toscana che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti del territorio, nonché i produttori veri e propri.

Oltre 1000 ristoratori, 300 botteghe alimentari e 150 produttori.