Anteprima della App di Made in Lucca a LuBEC

A Lubec 2014 è stata presentata l’anteprima dell’App di MadeinLucca per touch screen e dispositivi mobili.

App Lucca

Potrete trovare i touchscreen presso le IAT di Lucca, Capannori, Seravezza, Barga, Altopascio, Viareggio, Borgo a mozzano, Pietrasanta, Castelnuovo Garfagnana, Forte dei marmi, Camaiore, Massarosa, Bagni di lucca, Stazzzema.
Presto disponibile per mobile in tutti i principali appstore!

Ricette per un fantasioso Halloween: Crespelle alla zucca e farro

Per la festa di Halloween vi proponiamo una versione di crespelle a base di farro e… frutto del giorno!

Crespelle alla zucca e farro
 
cosa serve:
per 6 persone
200g di zucca gialla
200g di farro IGP della Garafgnana bollito
100g di farina
80g di burro
50g di pecorino grattugiato
2 scalogni
2 uova
un bicchiere di vino bianco
un bicchiere di latte
sale e pepe
400g di besciamella

Halloween! brividi e sapori della tradizione

Il Romito burlone era solito spaventare coloro che di notte percorrevano la strada del Romitorio o che lavoravano nei pressi per fare il carbone. Una sera alcuni di quei carbonai che egli aveva spaventato più volte, si procurarono una decina di grosse zucche che svuotarono accuratamente e che intagliarono in modo da farle sembrare volti di spaventosi demoni. Poi vi inserirono delle candele accese e le sistemarono intorno alla carbonaia.

Ricette per un caldo Halloween: Farrotto di zucca gialla

Uniamo tradizione al folklore con questa ricetta a base di zucca di Halloween preparata per guarnire una gustosa variante del tradizionale farrotto lucchese.

Farrotto di Zucca Gialla
 
cosa serve:
200 gr. di farro IGP della Garfagnana in chicchi
¼ di zucca gialla ben matura e farinosa
½ bicchiere di vino bianco
brodo vegetale
formaggio “Grana”
olio d’oliva, sale e pepe
 

Fra tradizione e leggenda, tutte le castagne della montagna lucchese.

A ottobre le giornate si fanno più fredde, il sole tramonta presto. Per le vie del centro un odore intenso, dolce e un po’ bruciato, e da piccoli bracieri posti ai crocevia delle strade si alzano nuvolette di fumo che si mischiano alla nebbiolina autunnale. Il venditore più pittoresco di fronte a uno di questi bracieri invita i passanti con cantilene a intervalli regolari “mondinee..mondine caldee!”. È tempo di Castagne.. di riunioni davanti al camino a sporcarsi le mani nello sbucciarle…

Elena, la più antica famiglia vinaia di Montecarlo

La famiglia di Elena Carmignani, produttrice di vino, è una delle più antiche di Montecarlo, attivi dal 1386 si sono tramandati questa passione di generazione in generazione.  Otto ettari di vigna danno buoni bianchi e rossi da vari vitigni: trebbiano,vermentino,malvasia bianca, roussanne, semillion Per il Montecarlo bianco DOC rossi: sangiovese, canaiolo, syrah, merlot, cabernet, ciliegiolo e altri vitigni per la IGT che, diversamente dai DOC, hanno un disciplinare meno rigoroso e permettono di aggiungere creatività e gusto nella produzione.

Lorenzo: il farro è il suo mestiere.

Lorenzo è produttore e venditore di farro della Garfagnana, presidente del consorzio del farro igp; uno insomma che di farro se ne intende. Raccontato della sua azienda, della sua terra, e dalle sue parole traspare quanto la coltivazione di questo prodotto sia vanto per questo territorio ricchissimo di prodotti alimentari sani, coltivati e prodotti con quella lentezza e quella passione che rende le cose.. buone.